Dopo il debutto al quarto posto della classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è arrivato il momento dell'inaugurazione del supercomputer Leonardo.
Il supercomputer svilupperà nuove applicazioni in settori quali l'intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, le fonti di energia rinnovabile, la progettazione di farmaci e materiali, la bioingegneria, le previsioni meteorologiche e la lotta ai cambiamenti climatici.
La cerimonia si terrà presso il cantiere del Tecnopolo di Bologna il 24 novembre dalle 9.30, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità italiane, regionali ed europee e della comunità scientifica nazionale e internazionale.
Durante il primo panel, Michele Parrinello, Premio Dreyfus per le Scienze Chimiche e Medaglia Benjamin Franklin per la Chimica, Philippe Oliva, CEO di Atos Corporate, Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell'Informazione all'Università di Oxford e Professore all'Università di Bologna e Anders Jensen, Direttore Esecutivo di EuroHPC, discuteranno di scienza e innovazione.
Nell'ultimo panel, invece, Roberto Viola, Direttore Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e la Tecnologia della Commissione Europea (CNECT), Sergio Dompé, Presidente di Dompé, Giuseppe di Franco, Amministratore Delegato di Atos Italia e Antonio Zoccoli, Presidente della Fondazione Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, parleranno dell'importanza del calcolo ad alte prestazioni per l'industria e per l'economia.
Gli onori di casa spetteranno al presidente di Cineca Francesco Ubertini e al direttore generale di Cineca David Vannozzi.
Il programma è disponibile qui.
Potrete seguire l'evento in streaming sul canale YouTube di Cineca