Il percorso verso l'exascale, ovvero verso supercomputer con una potenza di calcolo di dimensione ExaFlop/s (un miliardo di miliardi di operazioni al secondo) si è dimostrato più impervio del previsto. La sfida per mettere in opera la prossima generazione di supercalcolatori energy efficient, oltre che potentil, è ancora in corso. Tra le possibili evoluzioni dell'HPC gli scienziati da tempo stanno studiando anche il quantum computing

Per fare il punto sull'avanzamento di questo filone di ricerca, il Cineca, in collaborazione con l'Università di Parma, il CNR di Modena, l'Università dell'Aquila e l'Università di Pavia, organizzano il workshop "Quantum Computing and High Performance Computing" con l'obiettivo di riunire persone interessate alla tecnologia quantistica da università e istituti di ricerca e aziende.

L'incontro si terrà martedì 18 dicembre alle ore 10.00 al Cineca, e vedrà la partecipazione di ricercatori che si occupano di quantum computing sotto diversi punti di vista. persone attive e interessate nel calcolo quantistico come prospettiva per il prossimo futuro per l'High Performance Computing. Ci si aspetta che i partecipanti provengano da diverse università e istituti di ricerca italiani in diversi campi (fisica, teoria dell'informazione, matematica, ingegneria, scienze dei dati, ...), nonché da società (tecnologia quantistica, tecnologia dell'informazione, consulenza, energia, .. .).

Il workshop si terrà in inglese, è gratuito ma è obbligatorio registrarsi attraverso questo sito. L'intero evento sarà inoltre trasmesso in streaming live.

Calcolo quantistico e calcolo ad alte prestazioni 
CINECA 18 Dicembre 2018 - Casalecchio di Reno (BO)

Organizzatori: Stefano Carretta (Uniparma), Carlo Cavazzoni (CINECA), Rosa Di Felice (CNR-Modena), Leonardo Guidoni (Univaq), Chiara Macchiavello (Unipv)

Organizzatori locali: Francesco Benfenati (Univaq), Daniele Ottaviani (CINECA)

10:30 Hardware: Quantum Computers and Quantum Simulators

  • Quantum Computing for the Real World Today
    Andy Mason (D-Wave)

  • IBM Q: quantum computers for research and business
    Federico Mattei (IBM-Italia)

  • Atos Quantum Learning Machine
    Ivano Pullano (Atos-Italia)

11:30 Coffee Break

11:50 Quantum Machine Learning and Quantum Internet

  • Quantum Machine Learning of Quantum properties
    Vittorio Giovannetti (Scuola Normale Superiore di Pisa)

  • An artificial neuron model implemented on the IBM quantum processor
    Dario Gerace (Università di Pavia)

  • Towards the Quantum Internet: a multidisciplinary effort
    Carlo Forestiere (Università di Napoli Federico II)

  •  

12:50 Lunch

14:00 Applications on Quantum Annealers

  • Application of D-Wave Two X to machine learning on protein-DNA binding data
    Rosa Di Felice (CNR - Center S3 - Modena)

  • QUBO formulation for the job shop scheduling
    Davide Caputo (Data Reply)

  • Quantum Annealing with continuous variables: an application to Matrix Factorization
    Daniele Ottaviani (CINECA)

  •  

15:00 Coffee Break

15:20 Applications in Physical Sciences

  • Quantum computing and its applications in chemistry and physics
    Ivano Tavernelli (IBM-Zurigo)

  • Quantum Simulation of spin models on IBM Quantum Computers
    Stefano Carretta (Università di Parma)

  • Quantum simulations of lattice gauge theories
    Simone Montangero (Università di Padova)

  •  

16:20 Round Table Discussion

Stefano Carretta (Uniparma), Carlo Cavazzoni (CINECA), Rosa Di Felice (CNR-Modena), Leonardo Guidoni (Univaq), Chiara Macchiavello (Unipv), Simone Montangero (Unipd), Fabio Sciarrino (UniSapienza)

La partecipazione al workshop è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione tramite modulo online. L'evento sarà tenuto in inglese, e sarà trasmesso in streaming live.