Il prossimo supercalcolatore che arriverà in Italia, a Bologna, si chiamerà Leonardo. Quindi, cosa c’è di meglio se non partecipare ad un progetto dedicato a Leonardo da Vinci e che necessita di tanto tempo di calcolo?

Con Last Supper Interactive, VisitLab Cineca torna a collaborare con Franz Fischnaller dopo l’esperienza del Sarcofago degli Sposi.    

Il progetto permette di vivere l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci da differenti punti di vista, anche interni all’opera stessa. E’ stato presentato in anteprima nel Deep Space 8K, dell’Ars Electronica Center in occasione della fiera Ars Electronica 2019.

Il progetto sarà presentato dall'autore tramite un video 4k, in occasione dell'evento "Leonardo Exascale una nuova risorsa per la ricerca e la società" organizzato nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà il 26 settembre, a Bologna (l'evento sarà trasmesso in streaming). Inoltre, il 27 settembre, durante la Notte, il video sarà visibile presso la postazione Cineca, e sarà possibile parlare con l'autore. 

 Last Supper Interactive è un'opera multimediale educativa senza fini di lucro sul patrimonio digitale sperimentale derivato da ricerche interdisciplinari ed intitolata: "Tecnologia e scienza nelle arti, Patrimonio culturale e Digital Humanities ” di Franz Fischnaller, che propone un metodo di creazione di conoscenza cross disciplinare combinando differenti forme di conoscenza e pratiche condivise.

Alcuni numeri dell’applicazione:

Per renderizzare una singola  scena del progetto LSI utilizzando un normale personal computer servirebbero 45 giorni, sul supercomputer Galileo sono necessarie circa 10-12 ore  (usando solo una piccola parte del calcolatore: circa 20 nodi). E ' stato quindi possibile renderizzare tutto il lavoro in 3 giorni: su un singolo PC sarebbero stati necessari 9 mesi di elaborazione.

Risoluzione delle singole immagini: 8192*4320px   8K 

Sono stati finora renderizzati 9530 fotogrammi per consentire anche una visualizzazione stereo  (un fotogramma per occhio destro e uno per sinistro), per un totale di 19060 fotogrammi ad 8K, circa 115 MB a fotogramma per un totale di 2192 GB (2 TeraByte)

Tempo di calcolo:  95300 minuti 55600 core/h

Per la visualizzazione dell’interno di Santa Maria delle Grazie e del giardino, la scena deve gestire una nuvola di punti composta da 95 milioni di vertici.

Software usati:

  • Blender 2.80
  • Maya
  • Meshlab
  • Gimp

Crediti:

Video animation of “The Last Supper Interactive" Project  (LSI project) 

Author: Franz Fischnaller

Rendering: Cineca.

Project Partners:

  • Cineca - Cineca Inter University Consortium (Italy)
  • Haltadefinizione (Italy) ultra-high definition image of the Last Supper supplied by Haltadefinizione
  • Université De Rennes 1, Inria, Irisa, Insa (France)
  • Politecnico di Milano, Department of Mechanics (Italy)