La rivoluzione digitale di oggi sta avendo un forte impatto sull'industria farmaceutica e sull'intero sistema sanitario. L'implementazione di Machine Learning, simulazioni al computer su scala estrema e analisi dei big data nel processo di progettazione e sviluppo dei farmaci offrono un'eccellente opportunità per ridurre il rischio di investimento e ridurre i tempi di attesa per il paziente.
GENOMED4ALL utilizzerà le infrastrutture e le iniziative esistenti, tra cui potenti strutture di High Performance Computing, registri ospedalieri, strumenti di elaborazione dati e archivi preesistenti, a partire da 10 repository di partner clinici per essere ampliati soprattutto dalle risorse fornite da ERN-EuroBloodNet.
I partner clinici hanno una posizione di leadership, infatti il progetto aggrega 66 siti clinici rilevanti che forniscono archivi e conoscenze per loriuscire a sfruttare dati genomici, clinici e di "-omics" correlati per facilitare la medicina personalizzata nelle malattie ematologiche comuni, rare e ultrarare per dimostrare la versatilità e l'utilità delle soluzioni e 20 use cases esterni alla rete del progetto
Il progetto europeo e-SHyIPS (Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship) è volto a definire le nuove linee guida per un'efficace introduzione dell'idrogeno nel settore del trasporto marittimo di passeggeri.
Lo scopo principale di Orchestra è la creazione di una coorte paneuropea per la definizione di modelli di prevenzione e di terapia efficaci della infezione da SARS-CoV-2.
FF4EuroHPC è il programma finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020 rivolto alle PMI per agevolare l’ingresso delle tecnologie 4.0 nel settore produttivo.
Il progetto EUHubs4Data, finanziato dall’UE, costruirà una federazione europea di poli per l’innovazione dei dati basata sugli attori chiave esistenti in quest’ambito. Un catalogo europeo di fonti di dati e servizi e soluzioni federati basati sui dati verrà messo a disposizione di PMI, start-up e imprenditori web europei attraverso i poli per l’innovazione dei dati.
https://www.eurocc-access.eu/the-projects/Il centro di competenze nazionale High Performance Computing di EUROCC è una iniziativa volta a favorire le attività legate a supercalcolo, big data e intelligenza artificiale a vantaggio delle imprese tramite progetti di innovazione, training e attività di divulgazione di casi di successo.
Obiettivo del progetto, selezionare le molecole più promettenti per contrastare l’attuale epidemia e strutturare un modello operativo di intervento efficace ed efficiente a livello europeo per eventi analoghi. I risultati saranno messi a disposizione della comunità scientifica.
EOSC-Pillar si incentra sulle comunità nazionali di Open Science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia al fine di implementare ed armonizzare l'European Open Science Cloud (EOSC).
Si tratta di una piattaforma unica e flessibile per la creazione di digital twins per impianti industriali, un progetto europeo da 20 milioni di Euro guidato da Bonfiglioli Riduttori a cui CINECA partecipa fornendo il suo know-how nel campo dell'analisi big data e nella definizione di workflow complessi su macchine cloud e HPC.
Il progetto implementa un approccio pratico per comprendere meglio e per gestire i molti aspetti della sostenibilità degli oceani, attraverso una serie di cinque progetti pilota dimostratori di Blue-Cloud.
Il Nodo italiano di ELIXIR, che ha l’ambizione di costituire una Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB) distribuita su più centri, si propone di aggregare tutti i ricercatori italiani che operano nel campo della Bioinformatica, favorendo lo scambio e lo sviluppo di competenze, di mettere a sistema le varie risorse bioinformatiche già riconosciute in ambito internazionale e pubblicamente disponibili, e di contribuire alla loro integrazione in seno all’infrastruttura europea.
Il progetto ICEI realizzerà elementi chiave dell'infrastruttura Fenix, che mira a fornire servizi di elaborazione e dati scalabili in modo federato. L'obiettivo è soddisfare le esigenze di infrastruttura informatica della comunità delle neuroscienze.
L'obiettivo del progetto HIGHLANDER è di sostenere una gestione più intelligente (ambientalmente ed economicamente sostenibile) delle risorse naturali e del territorio riducendo al tempo stesso i rischi e cogliendo le opportunità poste dal cambiamento climatico.
Il progetto basato sulla città di Ravenna si propone di sperimentare in Darsena un approccio innovativo alla rigenerazione urbana, basato sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sul coinvolgimento fattivo della cittadinanza, nella volontà di riconnettere la dimensione virtuale a quella reale. Il punto di partenza sarà la condivisione di una narrazione comune, capace di restituire i contenuti del POC (Piano Operativo Comunale) Darsena, ossia la strategia di rigenerazione elaborata dal Comune a seguito del processo “La Darsena che vorrei”. Cineca è responsabile del WP4: "ENABLING TECHNOLOGIES: digital ecosystem to implement urban regeneration strategies".
Il progetto è volto a restaurare, custodire, promuovere quello straordinario "museo all'aperto" che i bolognesi hanno realizzato nel corso di due secoli all'interno del convento dei Certosini, fondato nella prima metà del XIV secolo e soppresso da Napoleone. Si tratta di uno dei cimiteri più antichi d'Europa, di un monumento di importanza mondiale, un compendio della storia della città, un luogo unico per la scultura e l'architettura del XIX e del XX secolo.