Cineca è una "Large Scale Facility", uno dei grandi Centri di calcolo europei a supporto della ricerca internazionale. Le sale macchine del Cineca ospitano i supercomputer, per la ricerca scientifica e tecnologica, e i sistemi "mission critical", che erogano i servizi alle amministrazioni universitarie, al Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, e alla PA. Questi sistemi, che sono il cuore dei servizi Cineca, e sono affiancati dai sistemi per la memorizzazione dei dati.
Il supercalcolatore MARCONI100, il più potente sistema di supercalcolo per la ricerca pubblica in Italia si posiziona al ventunesimo posto nella Top500, la lista dei supercalcolatori più potenti al mondo.
Nel contesto Europeo Cineca, che rappresenta l'Italia nell'ambito di PRACE (the Partnership for Advanced Computing in Europe) su mandato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è Tier-0 sulla base della roadmap delineata da PRACE.
Nel giugno del 2019 EuroHPC JU ha deliberato il finanziamento di Leonardo, progetto di Cineca, con INFN, SISSA, Ministero dell'Università e della Ricerca per la realizzazione del nuovo supercomputer europeo di classe pre-exascale che sarà installato presso il Tecnopolo di Bologna.
Sui supercalcolatori di Cineca sono disponibili diverse tipologie di software dedicato a diversi tipi di progetti e discipline;
Cineca cura la gestione sistemistica, l'hosting, l'ottimizzazione e parallelizzazione dei codici, sostenendo i ricercatori, pubblici e privati, nelle loro attività. Maggiori informazioni sui supercomputer del Cineca sono disponibili sul portale HPC.
I sistemi mission critical e i sistemi per la memorizzazione dei dati sono improntati all'affidabilità e alla continuità di servizio, con sistemi di backup e disaster recovery di altissimo livello. L'accesso all'infrastruttura per motivi di manutenzione è regolato da precise procedure di accesso.
Inoltre la rete di Cineca, tecnologicamente avanzata, assicura la massima efficienza della connessione sia interna che esterna: per i servizi alla ricerca è basata sulla rete GARR.
Il Cineca aderisce al servizio IDEM (IDEntity Management per l'accesso federato), l'infrastruttura di autorizzazione a autenticazione della rete GARR (che coordina le attività, fornendo l’infrastruttura centrale e i servizi e gestendo le adesioni), e fa parte della federazione EduRoam (Education Roaming), e aderisce alla Federazione Italiana Eduroam coordinata dal GARR.
Il corretto funzionamento di questo complesso insieme di risorse è assicurato dal personale Cineca, tecnici e esperti con diverse specializzazioni che aiutano l'utente, affiancandolo sia in campo tecnologico sia disciplinare.