Si è trattato del primo movie 3D stereo HD realizzato per un museo con tecnologie all’avanguardia. L'obiettivo è raccontare la storia di Bologna con un cartoon, storicamente e filologicamente validato. Non un semplice filmato, ma un cortometraggio in 3D che gli spettatori potranno vedere con gli appositi occhialini in un ambiente virtuale immersivo.
Due anni di lavoro, e una squadra di 20 persone, tra gli informatici del Cineca, il regista Giosuè Boetto, l’art director Enrico Valenza, il disegnatore Stefano Meazza, il direttore dell’animazione Giampaolo Fragale, i responsabili del Cineca Antonella Guidazzoli e Silvano Imboden e vari professori dell’Università che hanno convalidato la ricostruzione delle varie epoche storiche ricreate virtualmente.
Il filmato accompagna lo spettatore attraverso la Bologna etrusca, poi romana, medievale, rinascimentale fino a quella settecentesca e infine ottocentesca per una passeggiata nel tempo. La “guida” sarà un simpatico personaggio trovato al museo Archeologico di Bologna su un vaso di bronzo. Si tratta di un omino piccolo con una grande pancia, gambe corte e cappello alla Speedy Gonzales. I disegnatori ne hanno dato un’interpretazione rispettosa della sua natura e poi gli abbiamo dato un nome, Apa (padre, in etrusco), e una voce, quella di Lucio Dalla.
Riconoscimenti
Il cortometraggio ha partecipato a Siggraph Asia 2011 ad Hong Kong, nella sezione Multimedia Poster, e si è classificato al primo posto alla manifestazione eContentAward Italy 2011 in quanto è stato giudicato miglior prodotto italiano nella categoria eCulture and Heritage con la motivazione: "preserving and presenting Cultural Heritage in line with the challenges of the future demonstrating valuable cultural assets clearly and informatively using state-of-the-art technology". Sempre nella stessa occasione ha conseguito anche una menzione speciale per la sezione eLearning and Education. Nel 2012 ha partecipato al FIAMP 2012, Festival Internazionale dell'Audiovisivo, nei Musei e nel Patrimonio Culturale, che si è tenuto a Montreal, vincendo il primo premio nella sezione mediometraggi. Nel novembre del 2012 ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito del Premio Alberto Manzi della Regione Emilia-Romagna.
Il Filmato è stato presentato in anteprima al Future Film Festival 2011, ed oggi è visibile nella sala immersiva del Museo della Storia di Bologna.
Partner
Genus Bononiae Museo della Storia di Bologna
Finanziamenti
Fondazione Carisbo
Tempistica
gennaio 2009 - aprile 2011
Referenti Cineca
Antonella Guidazzoli