comunicati stampa pubblicati in queste pagine riguardano sia le attività e le iniziative del Consorzio, sia le attività realizzate in collaborazione con gli enti consorziati. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio stampa Cineca: Patrizia Coluccia + 39 338 5366421

Elenco dei comunicati:

Ricerca: energia da fusione, accordo tra ENEA, EUROfusion e CINECA per sviluppare in Italia un nuovo servizio di supercalcolo da 50 milioni di euro

ENEA, EUROfusion e CINECA hanno firmato un accordo che prevede un investimento di 50 milioni di euro in 5 anni per realizzare un supercomputer di ultima generazione per la ricerca sull’energia da fusione. La nuova infrastruttura di High Performance Computing (HPC), in grado di effettuare circa 47 milioni di miliardi di operazioni al secondo, verrà installata presso la sede di Cineca a Casalecchio di Reno (Bologna) alla fine del 2023 ed entrerà a far parte dell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna. Sarà dedicata alla simulazione numerica della fisica del plasma e all’analisi strutturale di materiali avanzati per la fusione nucleare, fonte di energia sicura e sostenibile per le generazioni future.

Intelligenza Artificiale: accordo in Emilia-Romagna tra Assemblea legislativa e Cineca

Bologna, 11 maggio 2023 - La diffusione della cultura delle tecnologie dell’informazione e dell’etica nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. È l’asse portante dell’accordo tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Consorzio interuniversitario Cineca sottoscritto dalla presidente dell’Assemblea Emma Petitti e dal presidente del Cineca Francesco Ubertini.

TERABIT, L’AUTOSTRADA DEI DATI PER LA RICERCA SCIENTIFICA NAZIONALE

Realizzare entro il 2025 una rete di interconnessione di ultima generazione, per rendere più veloce ed efficiente la collaborazione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche italiane: questo l’obiettivo di TeRABIT, progetto gestito da INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Consortium GARR, e CINECA, finanziato nell’ambito delle azioni del PNRR dal Ministero dell’Università e della Ricerca e supportato dalla Commissione Europea, inaugurato a Cagliari il 13 e 14 marzo.

Il progetto Terabit si svela a Cagliari

Martedì 14 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso la sala “Giorgio Pisano” della sede L’Unione Sarda (Piazzetta L’Unione Sarda, 31 Cagliari) in streaming sulla pagina web https://www.unionesarda.it/ , si svolgerà l’evento di lancio di Terabit, progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

La delegazione di San Marino in visita al Tecnopolo
Sanità e Trasformazione digitale: accordo CINECA – ASSD per la formazione del personale sanitario per tutti gli ordini professionali.

Dalla Mobile Application alla Business Intelligence, Business Analytics e Big Data; dall’area del Cognitive Computing al suo uso nel campo della genomica alla robotica; dall’internet of things alla telemedicina, dalla Digital Pathology alla stampa 3d: al via un progetto di formazione basato sulle competenze nel digitale di CINECA, e sulla rete di professionisti afferente a ASSD, per sostenere e potenziare le competenze digitali del personale del mondo della sanità e rendere più efficiente ed efficace la Sanità nel suo complesso.

PNRR: IL SUPERCALCOLO PER LE SFIDE DEL FUTURO

Si è appena concluso a Bologna il kick-off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. La sua missione è realizzare in Italia un'infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese.

Joint press release by ORCHESTRA on (Long) COVID, vaccination efficacy and immune response
Telemedicina: firmato accordo di collaborazione ISS, CINECA, INFN e SIT per potenziare la ricerca italiana con le tecnologie digitali e di telecomunicazione

Telemedicina: firmato accordo di collaborazione ISS, CINECA, INFN e SIT per potenziare la ricerca italiana con le tecnologie digitali e di telecomunicazione

Dompé primo utente del supercomputer Leonardo: il primo accordo di trasferimento tecnologico è per accelerare le Life Sciences con la piattaforma Exscalate
Inaugurazione del supercomputer Leonardo

Inaugurazione del supercomputer Leonardo

Inauguration of Leonardo, the new supercomputer

Inauguration of Leonardo, the new supercomputer

CINECA’s LEONARDO ranked forth on the Top500 list of world’s fastest supercomputers.

The supercomputer LEONARDO, jointly funded by EuroHPC and CINECA on behalf of Italian Minister of University and Research, reached the 4th position on the latest release of the Top500 list of the fastest supercomputers in the world, as announced at the SC22 conference in Dallas, Texas on November 14, 2022. This milestone rewards CINECA’s 50-year commitment to supporting research through HPC, and confirms Italy's role as a strategic asset in the building of the European HPC ecosystem. Leonardo will be inaugurated with a ceremony that will take place on November 24, 2022 in Bologna - Italy.

Il supercomputer LEONARDO di CINECA classificato al 4° posto nella lista Top500 dei supercomputer più potenti al mondo.

Il supercomputer LEONARDO, finanziato da EuroHPC e CINECA per conto del Ministero dell'Università e della Ricerca, ha raggiunto la 4a posizione nella classifica Top500  dei supercomputer più potenti al mondo. L’annuncio è stato dato nel corso della conferenza SC22 a Dallas, in Texas, il 14 novembre 2022. Questo traguardo premia gli oltre 50 anni di impegno del CINECA a sostegno della ricerca attraverso il calcolo ad alte prestazioni e conferma il ruolo dell'Italia come asset strategico nella costruzione dell'ecosistema HPC europeo. Leonardo sarà inaugurato con una cerimonia che si svolgerà il 24 novembre 2022 presso il Tecnopolo di Bologna.

EuroHPC takes a significant step towards the foundation of a European leadership in Quantum Computing by selecting six sites including the four EuroQCS consortia

The European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) has selected six sites across the European Union (EU) to host and operate the first EuroHPC quantum computers: IT4I (Czechia), LRZ (Germany), BSC-CNS (Spain), GENCI-CEA (France), CINECA (Italy), and PSNC (Poland).

Supercomputer Leonardo: Giuseppe Di Franco, ceo di Atos Italia, in visita al Cineca: “Dalla gestione dei big data passa la sicurezza di Stati e imprese”

“Grazie al supercalcolo andiamo verso la sovranità digitale europea: dalla capacità di calcolo e dalla gestione dei dati passano ormai la sicurezza e l’autonomia degli stati e delle imprese europee”. Questo uno dei passaggi emersi dalla visita al Tecnopolo di Cineca di Giuseppe Di Franco, ceo di Atos Italia, la multinazionale europea leader globale nella trasformazione digitale che realizzerà il supercomputer Leonardo. Ad accoglierlo il direttore generale di Cineca, David Vannozzi.

Supercomputer Leonardo: arrivati oggi al Tecnopolo i primi componenti, sono già iniziate le operazioni di assemblaggio. Obiettivo: completare l’installazione entro l’autunno 

Bologna 21 luglio 2022 - 30 tir, 157 rack, 4.993 server, per un totale di 360.000 chili  di peso, e centinaia di chilometri di cavi. Servirà tutta l’estate per completare la consegna del supercomputer europeo Leonardo, i cui primi componenti sono arrivati questa mattina al Tecnopolo di Bologna.

PNRR: il DG Cineca David Vannozzi sulla nascita del Centro Nazionale HPC

"La nascita del Centro Nazionale di Supercalcolo proprio qui al Tecnopolo di Bologna, la casa di CINECA, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il futuro non solo dell’Emilia-Romagna, ma di tutto il sistema Paese"

PNRR: Il presidente di Cineca, Francesco Ubertini, è stato nominato vice presidente del Centro Nazionale HPC

Il presidente di Cineca, Francesco Ubertini, è stato nominato vice presidente della Fondazione ICSC, che gestirà il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing finanziato nell’ambito del PNRR, e guidato da INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La nomina è avvenuta nel corso dell'insediamento degli organi direttivi della Fondazione, che si è tenuta oggi, 19 luglio.

PNRR: NASCE IL CENTRO NAZIONALE DI SUPERCALCOLO

Si sono insediati, oggi, 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing proposto dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il presidente di CINECA Francesco Ubertini è stato nominato vicepresidente. 

07/04/2022 Highlights del Digital Panel "QN Città Future" - La costruzione partecipativa della città del domani

Comunicato del Gruppo Monrif - Il digital panel QN CITTA’ FUTURE - LA COSTRUZIONE PARTECIPATIVA DELLA CITTA’ DEL DOMANI: I CITTADINI CON LE PROPRIE SCELTE PROTAGONISTI DEL LORO FUTURO, è un progetto crossmediale del Gruppo Monrif, organizzato per sollecitare la RESPONSABILITA’ SOCIALE attraverso la sensibilizzazione su temi globali: INNOVAZIONE, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ, GREEN, per far riflettere i lettori sulle ricadute delle singole scelte sulla sfera individuale e cittadina.

Addressing the challenges of digital innovation: supercomputing for businesses

EuroCC Italy (the Centre of Competence for HPC and AI technologies) is organising a training event dedicated to high-performance computing and its application in industry, running from 16 to 18 March. The event, taking place at SISSA, is being organised jointly with CINECA and the Masters in High Performance Computing programme. It is designed to stimulate the competitiveness of local companies and will end with a round table discussion covering politics, science and business. To follow in streaming, please register.

Affrontare le sfide dell’innovazione digitale: il supercalcolo al servizio delle imprese

Dal 16 al 18 marzo EuroCC Italy (centro di competenza per le tecnologie HPC e IA) organizza un evento formativo dedicato al calcolo ad alte prestazioni e alle sue applicazioni nell’industria. L’iniziativa, che si svolgerà presso la SISSA, è organizzata in collaborazione con il Master in High Performance Computing e Cineca. Pensata per stimolare la competitività delle aziende del territorio, l’incontro culminerà con una tavola rotonda di discussione tra politica, scienza e impresa

Tübke Monumental

Digital innovation as a key to the preservation, mediation, and experience of cultural heritage KUNSTKRAFTWERK initiated and is now presenting TÜBKE MONUMENTAL, offering an utterly new way of looking at one of the most important works of twentieth-century figurative painting, Werner Tübke’s (1929–2004) Frühbürgerliche Revolution in Deutschland (Early Bourgeoise Revolution in Germany).

 

La notte Europea dei ricercatori 2021

Il 24 settembre ritorna l’appuntamento con la Notte europea dei ricercatori in Italia. Agli incontri nei laboratori degli Enti di ricerca, strade e piazze, si affiancano le occasioni di incontro sulle piattaforme online, su siti web, in streaming e web conference. Anche quest’anno i ricercatori di Enti di ricerca nazionali e Università, di Istituti pubblici ma anche privati, incontrano i cittadini all’insegna della scienza e della tecnologia. L’obiettivo è coinvolgere tutti i cittadini, giovani e adulti, per portarli alla scoperta delle grandi sfide della scienza, raccontate dalla voce delle ricercatrici e dei ricercatori. Un’occasione unica per avere un confronto costruttivo che sia utile a sviluppare maggiore consapevolezza sui temi che rappresentano le nuove sfide di questo millennio.  I sei progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea, e sostenuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dell’Istruzione, danno appuntamento a tutti il 24 settembre online e in centinaia di città.

L'Università di Messina adotta la piattaforma QUID per la selezione del personale

Al via le prove scritte per l’assunzione di complessive 27 unità di personale tecnico-amministrativo per le esigenze dell’Ateneo. Tutto il processo di selezione, dall’iscrizione all’erogazione dei test, fino alla correzione dei compiti, si svolge online con le piattaforme PICA e QUID del Cineca.

CINECA and D-Wave Expand Access to Quantum Computing Technology and Resources in Italy

Collaboration combines access to quantum systems with expertise from Italy’s most powerful supercomputing center for scientific research

COVID: CINECA, SUPERCOMPUTER APRE NUOVE FINESTRE A RICERCA

Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca, al webinar “ioriparto.it”

Calcolo quantistico e applicazioni industriali e scientifiche: al via progetto di collaborazione Cineca-Links-Pasqal

A partire dal 9 Aprile, CINECA, in collaborazione con la Fondazione LINKS e l’azienda francese Pasqal avvierà, un progetto nell’ambito del calcolo quantistico e delle sue applicazioni di interesse industriale e scientifico.

COVID: Vannozzi (Cineca), GESTIONE NAZIONALE DATI DECISIVA CONTRO PANDEMIA

Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca alla winter school di “MotoreSanità”, del 25/3/2021.